Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio estero

Neymar e gli insegnamenti a Messi su rigori: tra errori storici e statistiche

Durante il periodo al PSG, Messi ha chiesto a Neymar dei consigli sui calci di rigore, croce e delizia della carriera della Pulce

Neymar Messi
Neymar Messi (Lapresse)

Può Messi non essere in grado di fare qualcosa coi piedi su un campo di calcio? A quanto pare sì e a dirlo è il suo ex compagno nonché amico Neymar che ha raccontato in un’intervista al podcast Podpah come Leo avesse chiesto informazioni su come battere i calci di rigore.

“Ci allenavamo sui rigori a Parigi – spiega il brasiliano – e lui ha detto: ‘Come fai a tirare un rigore così?’. L’ho guardato e gli ho detto: ‘Sei impazzito? Sei Messi, per l’amor di Dio! Se riesco a tirarlo così, puoi farlo anche tu. Allenati e prova’. Poi ha iniziato a ridere e ha detto: ‘Ci proverò anch’io’. Da lì è iniziato tutto”.

Effettivamente dati alla mano, considerando sempre che l’argentino ha calciato 36 penalty in più, Neymar ha segnato l’83% dei rigori calciati contro i 78,17% di Messi. Per farci un’idea, Ronaldo ha una percentuale dell’84,65% su un totale di 202 tiri dal dischetto.

Messi, il (secondo) incontro con Neymar

Messi e Neymar si sono incontrati dopo l’esperienza al Barça in quelli Parigi nel 2021, dato che O’Ney era già sotto la Tour Eiffel dal 2017. Per capire se effettivamente il brasiliano ha aiutato l’argentino a migliorare i rigori, bisogna metterci a fare due conti sul rendimento dal dischetto di Messi prima e dopo il 2021.

Naturalmente ci sono da fare tantissime precisazioni. In primis il discorso dell’esperienza: tirare rigori a 18 anni e diverso da farlo a 35, quando hai già sulle spalle diverse stagioni. C’è poi anche da considerare il peso effettivo del rigore.

Neymar Messi

Neymar Messi (Lapresse)

Inutile dire che calciare un penalty nella lotteria della finale dei Mondiali o sul 4-0 in campionato è completamente un’altra dinamica, con una pressione diversa. Insomma, è difficile trovare una vera e propria risposta, ma possiamo comunque farci un’idea.

Neymar, il retroscena mondiale sul rigore della Pulce

I primi rigori “ufficiali” di Messi sono del 2004/2005, più di 20 anni fa. Dunque questo non ci permette di fare un confronto alla pari poiché da prima a dopo “l’insegnamento di Neymar” ci sono troppo anni di squilibrio. Messi infatti prima del PSG ha tirato 131 rigori contro i soli 11 calciati da quando ha vestito la maglia del PSG.

Neymar però ci svela un aneddoto: “Ai Mondiali che ha vinto, per esempio, ha segnato diversi rigori così. L’unico che non ha tirato guardando il portiere, l’ha sbagliato“. D’altronde Neymar ha in qualche modo rivoluzionato i rigori proprio guardando fisso l’estremo difensore negli occhi.

Messi e i rigori sbagliati: dal Barcellona all’Argentina

Messi e i rigori non hanno sempre avuto un bel rapporto nonostante vanti quasi l’80% di realizzazione. Infatti sono diversi i tiri dal dischetto sbagliati da Leo che hanno lasciato grossi strascichi, sia con le squadre di club che in Nazionale.

Il primo ricordo nitido di un rigore pesante sbagliato da Messi è datato 2012 in Barcellona-Chelsea, semifinale di ritorno di Champions League. Dopo aver perso l’andata per 1-0 con gol di Drogba, i blagurana si presentano al Camp Nou convinti di poter ribaltare l’esito della qualificazione.

La serata inizia bene con Busquets e Iniesta in gol, intervallati dall’espulsione di Terry. Dopo il 2-1 di Ramires che qualificherebbe i Blues, il Barça si conquista un rigore per fallo di Drogba, Messi si presenta dal dischetto e spara sulla traversa. Divenne iconica poi la rete di Torres in campo aperto che chiude ogni tipo di discorso.

Nel 2013 invece Messi sbaglia un rigore contro l’Atletico nella finale di ritorno della Supercoppa spagnola all’89esimo, ma per sua fortuna il Barça riuscirà comunque a vincere il trofeo in virtù del pareggio per 1-1 dell’andata.

Messi

Messi (Lapresse)

L’errore però che maggiormente è impresso nella mente di Messi, degli argentini e dei suoi fan è quello del 2016. In occasione del centenario della Copa America, Argentina e Cile si giocano la gloria eterna alla lotteria dei rigori e Messi si incarica del primo rigore.

Leo lo sbaglia, lo stesso farà Biglia poco dopo e il Cile conquista un successo che passerà alla storia. Al termine della partita, Messi annuncia il suo ritiro dalla Nazionale e in Argentina si scatena il putiferio. Edgardo Bauza, CT dell’Albiceleste, lo convince a tornare e col senno del poi è stato uno degli sliding doors più importanti della storia del calcio.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *