Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Serie A

Chivu-Parma, presente e futuro: ecco perché può essere l’allenatore giusto

Chivu è il nuovo allenatore del Parma, manca solo l’ufficialità: perchè l’ex allenatore della Primavera dell’Inter è il profilo giusto per il club crociato

Chivu
Chivu, nuovo allenatore del Parma

Premessa. Pecchia ha pagato per i risultati ottenuti ma è innegabile che anche la società lo abbia lasciato da solo nei momenti più difficili. Al netto di una rosa giovane e con poca esperienza in Serie A, il tecnico ha dovuto far fronte anche con tantissimi infortuni.

Anche qualche errore, certo, ma quando la squadra fa ‘bel viso a cattivo gioco’ è bene che anche i vertici del Parma debbano schierarsi a favore di una scelta fatta due anni e mezzo fa.

Ultimo, ma non meno importante è il rinnovo fino al 2027 fatto e firmato pochi mesi fa. E quindi perché arrivare a questo punto? Gli errori fanno parte del percorso di un allenatore, soprattutto che vuole e può crescere insieme al gruppo, ma da contestare potrebbe essere la modalità e alcune situazioni non sfuggite ai tanti.

Chiuso il capitolo Pecchia, è tempo di guardare avanti. Il Parma ha scelto Chivu, zero esperienza in prima squadra ma soltanto un ottimo percorso nel settore giovanile dell’Inter. Al netto di dubbi e perplessità che hanno iniziato, sin da subito, a materializzarsi con il nome scelto dei vertici, quella del tecnico rumeno è una decisione presa per dare una continuità all’identità e a quel che vuole essere il club Ducale.

La domanda legittima da porsi è una: Chivu sarà l’allenatore giusto per il Parma? Noi pensiamo di sì, pur senza esperienza può essere una valida scelta per diversi fattori.

Fabio Pecchia Parma

Fabio Pecchia Parma (Lapresse)

Chivu, l’ultima esperienza di Chivu

L’unica esperienza da allenatore per Cristian Chivu è stata quella alla guida delle giovanili dell’Inter in un primo momento e della Primavera nerazzurra:

  • Autunno 2017 – Inizia il corso UEFA per allenatori.
  • 15 dicembre 2017 – Ottiene l’abilitazione per allenare fino alla Serie C e come vice in Serie A e B.
  • Luglio 2018 – Diventa allenatore dell’Under-14 dell’Inter.
  • Stagione 2019-2020 – Promosso alla guida dell’Under-17.
  • Settembre 2020 – Ottiene la licenza UEFA Pro.
  • Stagione 2020-2021 – Allena l’Under-18, raggiungendo la semifinale di campionato.
  • 1º luglio 2021 – Diventa tecnico della Primavera.
    • Vince lo scudetto dopo il 2º posto in regular season.
    • Eliminato agli ottavi di Coppa Italia (Sassuolo).
    • Esce ai play-off di Youth League (Žilina).
  • 25 gennaio 2023 – Perde la Supercoppa Primavera (Fiorentina).
    • 7º in campionato, fuori dai play-off.
    • Eliminato ai play-off di Youth League (Ruch L’viv).
    • Fuori in Coppa Italia contro la Roma.
  • Stagione 2023-2024
    • Eliminato ai quarti di Coppa Italia (Torino).
    • Esce ai play-off di Youth League (Olympiacos).
    • 1º in campionato, ma eliminato in semifinale scudetto.
    • Annuncia l’addio alla Primavera nerazzurra.
Chivu

Cristian Chivu (Lapresse)

Il sistema di gioco utilizzato

Cristian Chivu ha sviluppato nel tempo una filosofia di gioco basata su ampiezza, velocità nelle transizioni e partecipazione offensiva, rendendo le sue squadre dinamiche e propositive. Tra i suoi moduli di riferimento spicca il 4-3-1-2, con un trequartista puro a supporto delle due punte, un assetto tattico ormai raro in Serie A.

Tuttavia, la sua capacità di adattarsi lo ha portato a sperimentare diverse soluzioni, come il 4-3-2-1 per dare maggiore copertura difensiva o il 3-5-2, scelto per agevolare l’inserimento dei giovani, in linea con i moduli adottati prima da Conte e poi da Inzaghi in prima squadra.

Negli ultimi anni ha consolidato il 4-3-3, sistema di riferimento nell’attuale campionato, che valorizza la manovra offensiva ma ha evidenziato alcune fragilità difensive. Per garantire maggiore solidità e guidare il Parma verso la salvezza, Chivu dovrà lavorare sull’equilibrio tra audacia e compattezza tattica, mantenendo il suo approccio coraggioso e orientato alla crescita dei giovani.

Parma, la formazione tipo

PARMA (4-3-3): Suzuki; Del Prato, Vogliacco, Balogh, Valeri; Bernabé, Keita, Hernani; Man, Bonny, Cancellieri. Allenatore: Cristian Chivu

Da Casadei a Fabbian, il rapporto con i giovani

Durante la sua esperienza alla guida dell’Inter Primavera, Cristian Chivu si è distinto per l’attenzione e l’impegno nella crescita dei giovani talenti. Sotto la sua gestione, giocatori come Giovanni Fabbian, Cesare Casadei, Nicholas Abiuso e Francesco Pio Esposito hanno avuto l’opportunità di maturare, trovando spazio per esprimere il proprio potenziale.

Il suo approccio, basato su un calcio offensivo e dinamico, ha incentivato i ragazzi a sviluppare le proprie qualità, facilitandone il passaggio al professionismo. Il Parma dei giovani affidato a chi con i giovani ha una certa esperienza, seppur solamente a livello giovanile.

Chivu

Cristian Chivu, ai tempi dell’Inter (Lapresse)

Ecco perché è l’allenatore giusto

Cristian Chivu rappresenta una scelta ideale per la panchina del Parma, grazie alla sua ricca esperienza sia come calciatore di alto livello che come allenatore focalizzato sulla crescita dei giovani talenti. La sua carriera da giocatore è stata caratterizzata da successi con club prestigiosi come Ajax, Roma e Inter, dove ha contribuito in modo significativo alla conquista del Triplete nel 2010 sotto la guida di José Mourinho.

Durante il suo percorso, Chivu ha avuto l’opportunità di lavorare con allenatori di fama mondiale, tra cui Ronald Koeman, Fabio Capello, Luciano Spalletti e Roberto Mancini, assimilando diverse filosofie calcistiche e sviluppando una profonda comprensione tattica.

Le sue innate doti di leadership sono emerse sin dai tempi dell’Ajax, dove, a soli 18 anni, ha dimostrato maturità e determinazione, qualità che ha trasmesso anche nella sua carriera da allenatore. Nel settore giovanile dell’Inter, Chivu ha guidato con successo le squadre Under 14, Under 17, Under 18 e infine la Primavera, conquistando lo Scudetto Primavera nel 2022.

Chivu

Christian Chivu, ai tempi della Roma (Lapresse)

La nomina di Chivu come allenatore del Parma, squadra con un’età media tra le più basse della Serie A, riflette la fiducia della dirigenza nelle sue competenze nel lavorare con i giovani e nella sua mentalità innovativa.

La sua attenzione all’organizzazione difensiva, combinata con l’esperienza maturata sotto la guida di tecnici di alto profilo, lo rende particolarmente adatto a guidare il Parma verso una stagione che in città sperano possa concludersi con la permanenza in Serie A.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

Giornalista pubblicista dal 2022, Laureato in Lettere Moderne e Giornalismo e Cultura Editoriale e Multimediale. Il calcio è la miglior medicina, ma consiglio vivamente anche le altre pillole sportive. Vivo e sogno ad occhi aperti, il traguardo più importante è il prossimo.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *