Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Europa League

Europa League, una storia recente ma già ricca di protagoniste

Logo Europa League (© Depositphotos)
Logo Europa League (© Depositphotos)

Dal 2009 2010 la vecchia Coppa UEFA ha cambiato volto e si è trasformata ufficialmente nell’Europa League. Il nuovo formato ha introdotto una fase a gironi più ampia, un’identità visiva moderna e un livello competitivo decisamente più elevato rispetto alla versione precedente. Questo restyling ha coinvolto club provenienti da campionati molto diversi tra loro e ha creato un percorso lungo e insidioso, spesso popolato da squadre che scendono dalla Champions League, un elemento che contribuisce in modo evidente alla complessità della manifestazione. È proprio in questo contesto che molti appassionati cercano di orientarsi attraverso strumenti di analisi, previsioni basate su dati e pronostici europa league gratuiti su Starcasinò, o piattaforme simili, spesso utilizzati per interpretare una competizione imprevedibile e ricca di variabili.

Le vincitrici dalla nascita dell’Europa League moderna

La prima squadra ad alzare il trofeo nella nuova era è stata l’Atlético Madrid, che nel 2010 ha inaugurato la competizione con una vittoria che ha poi anticipato un percorso ricco di successi, perché i madrileni avrebbero conquistato nuovamente il titolo nel 2012 e nel 2018, diventando una delle formazioni simbolo del torneo. Nel 2011 è toccato al Porto affermarsi in una finale tutta portoghese contro il Braga, un risultato che confermò la forza tecnica della squadra guidata da André Villas Boas.

Negli anni successivi l’Europa League è stata segnata dal dominio della Spagna. L’Atlético ha lasciato spazio al trionfo del Chelsea nel 2013, ma subito dopo il trofeo è finito tre volte consecutive nelle mani del Siviglia, che ha vinto nel 2014 contro il Benfica, nel 2015 contro il Dnipro e nel 2016 contro il Liverpool. Il club andaluso ha saputo interpretare meglio di tutti la nuova formula e ha costruito una delle più lunghe tradizioni vincenti del torneo. Il 2017 ha riportato l’Inghilterra in cima al tabellone con il successo del Manchester United di José Mourinho, mentre il 2018 ha celebrato il ritorno dell’Atlético Madrid come una delle potenze europee più solide nel formato.

Il 2019 ha visto il trionfo del Chelsea nella finale di Baku, un derby londinese contro l’Arsenal che ha confermato la crescita delle squadre inglesi nel panorama europeo. Il 2020, in pieno periodo di partite a porte chiuse, ha consegnato ancora una volta il titolo al Siviglia grazie alla vittoria sull’Inter. Nel 2021 il Villarreal ha conquistato il suo primo trofeo europeo, superando il Manchester United ai rigori dopo una sfida equilibrata. Nel 2022 è stato l’Eintracht Francoforte a imporsi con una difesa estremamente solida e un cammino sorprendente. Il 2023 è tornato a colorarsi di Siviglia, con un successo ottenuto contro la Roma che ha consolidato ulteriormente la reputazione del club andaluso come squadra regina della competizione. L’ultima edizione disputata ha premiato l’Atalanta nel 2024, protagonista di una delle campagne più brillanti nella storia recente dell’Europa League, culminata con il successo in finale contro il Bayer Leverkusen.

Una competizione imprevedibile e sempre più centrale nel calcio europeo

La storia delle vincitrici dell’Europa League mostra un quadro estremamente variabile, con club provenienti da Spagna, Inghilterra, Portogallo, Germania e Italia che si alternano ai vertici. Il livello tecnico cresce costantemente anche grazie all’ingresso delle squadre retrocesse dalla Champions League, che aggiungono ulteriore qualità al tabellone. Il torneo è diventato un appuntamento centrale per molte società che puntano a consolidarsi nel panorama continentale e spesso rappresenta una via d’accesso privilegiata per la Champions della stagione successiva.

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *