Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Calcio italiano

Papa Leone XIV, Prevost e la passione per il calcio: dal tifo a quel dato sui Mondiali…

Anche Papa Leone XIV è appassionato di sport, in particolare di calcio e tennis. E c’è una statistica che fa sognare l’Italia…

Robert Prevost
Papa Leone XIV (LaPresse)

Robert Francis Prevost, un Papa Americano con la passione per il “soccer”

Le 18:07, un orario che per il mondo cristiano e non solo ha significato il passaggio in una nuova era. Dall’8 maggio, Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, nonché il primo pontefice americano nella storia. Un ormai ex cardinale, 69enne e missionario in Perù per conto di Francesco, nonché grande appassionato di sport. Si è autodefinito un “tennista dilettante”, ma è anche un tifoso di calcio.

Continua la linea dei Papi appassionati di calcio

Il legame tra Bergoglio e il San Lorenzo appartiene ormai all’immaginario collettivo, tanto che a ridosso dei funerali dell’ex pontefice il club gli aveva dedicato una coreografia da brividi. Anche Leone XIV però ha un rapporto molto stretto con il calcio, come rivelato da Padre Giuseppe Pagano (grande amico del nuovo pontefice americano e Assessore del Pontificio comitato di scienze storiche). Questo un passaggio che chiarisce come l’americano sia un tifoso giallorosso: “Ha molti hobby e ama lo sport, se c’è da andare allo stadio lo faceva volentieri. È un grande tifoso della Roma e io lo prendo sempre in giro. Dopo la partita contro la Fiorentina, l’ho sentito al telefono, gli ho detto scherzando che la vittoria di Ranieri era il primo miracolo di Papa Francesco. È un uomo con cui si scherza volentieri”. Resiste quindi il filo diretto nel passaggio di consegne tra Papa Francesco e Papa Leone XIV, entrambi legati da questo amore comune verso il “football”.

Anche il tennis tra gli sport preferiti di Prevost

In una intervista rilasciata nel 2023 ad augustinianorder.org, l’allora cardinale si esprimeva così sul tennis: “Mi considero un tennista dilettante. Da quando ho lasciato il Perù ho avuto poche occasioni per giocare a tennis, quindi non vedo l’ora di tornare in campo (ride). Anche se il mio nuovo lavoro non mi ha lasciato molto tempo libero per quello, fino adesso”. Parole che confermano un interesse molto elevato nella disciplina.

Ebbene, alcuni lo chiameranno scherzo del destino, altri troveranno una chiave di lettura molto più profonda e spirituale: proprio durante una partita di tennis, agli Internazionali d’ Italia è stato esposto sui maxischermi il nome del nuovo Papa, annunciandolo alle migliaia di tifosi presenti.

Francis Prevost

L’annuncio del nuovo Papa agli Internazionali d’Italia (LaPresse)

La statistica che fa sognare la Nazionale

Un dato che inesorabilmente diventa un ponte tra sacro e profano. La chiusura del conclave, con conseguente elezione del primo Papa americano di sempre, riporta al centro un dato che riguarda la nostra Nazionale. Sono precedenti, ed entrambi sorridono agli azzurri: ogni volta che il Mondiale si è giocato nel paese di origine del pontefice, a vincerlo è stata l’Italia. Nel 1934 infatti, quando abbiamo conquistato il nostro primo mondiale giocandolo in casa, il Papa in carica (Pio XI) era originario di Desio. Nel 2006 infine, la vittoria in Germania della nostra quarta Coppa del Mondo, nel paese di provenienza di Joseph Ratzinger (o Benedetto XVI). E nel 2026 la Fifa World Cup sbarcherà proprio in America: coincidenza o qualcosa di più? Al campo la definitiva sentenza, tenendo comunque presente che il pass per giocare i Mondiali è ancora da staccare.

Luca Ottaviano

Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook

Scritto da

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *