Questa mattina a Nyon, sono stati ufficializzati i gironi di qualificazione agli Europei U21 del 2027, con l’Italia inserita nel Gruppo 5. La squadra azzurra dovrà affrontare Polonia, Svezia, Macedonia del Nord, Montenegro e Armenia, in un cammino che si svolgerà tra settembre 2025 e ottobre 2026.
La fase finale del torneo si disputerà in Albania e Serbia, che sono entrambe qualificate di diritto come paesi ospitanti, con l’inizio del torneo previsto in Serbia e la finale in Albania. Nonostante l’entusiasmo per il ritorno della Nazionale giovanile sulla scena continentale, il percorso verso l’Europa non si preannuncia affatto semplice.

Italia’s players celebrations after the goal of 1-0 during the friendly match between Italia U21 and Francia U21 at the “Carlo Castellani – Computer Gross Arena” Stadium in Empoli (FI), center of Italy – friday, November 15, 2024. Sport – Soccer (Photo by Marco Bucco/La Presse)
Italia U21, sfida alla Polonia: un ricordo amaro
Il primo avversario da affrontare nel gruppo è la Polonia, una squadra che ha già segnato la storia recente degli Europei U21 con una vittoria importante. Infatti, nel 2019, durante la fase finale ospitata dall’Italia, la Polonia eliminò proprio gli azzurrini con un gol di Bielik. Quella sconfitta, che segnò la fine del sogno italiano di vincere il torneo casalingo, è ancora ben presente nella memoria collettiva. Sarà, quindi, una sfida di grande significato per gli azzurrini, che avranno l’occasione di riscattarsi e vendicare quella cocente eliminazione.
La Svezia: un bilancio positivo, ma non scontato
Un altro avversario di peso nel girone sarà la Svezia. I precedenti con gli scandinavi sono piuttosto equilibrati, con l’Italia che vanta 9 vittorie, 8 pareggi e 4 sconfitte. Nonostante questo bilancio favorevole, la squadra italiana dovrà prestare particolare attenzione, dato che la Svezia è tradizionalmente una delle nazionali più competitive nelle competizioni giovanili. Il match contro la Svezia rappresenterà una prova importante per testare la solidità della squadra azzurra e il suo stato di forma durante il cammino di qualificazione.
Macedonia del Nord: un’avversaria sconosciuta
Un aspetto curioso del girone è l’assenza di precedenti con la Macedonia del Nord, un avversario che l’Italia non ha mai incontrato a livello Under21. Questa squadra, pur non essendo una delle potenze del calcio europeo, potrebbe rappresentare una sorpresa. Gli azzurrini dovranno affrontare la Macedonia con grande determinazione, senza sottovalutarla, per evitare di incorrere in insidie. La mancanza di un bilancio storico potrebbe infatti giocare a favore degli avversari, che si presentano come una squadra in grado di approfittare di ogni opportunità.
Montenegro e Armenia: un cammino più facile per l’Italia U21?
Infine, l’Italia U21 affronterà il Montenegro e l’Armenia, due nazionali contro cui gli azzurrini hanno un bilancio positivo. Contro il Montenegro, infatti, gli azzurrini sono imbattuti, mentre contro l’Armenia non ci sono precedenti recenti. In entrambi i casi, il pronostico sembra favorevole agli azzurrini, ma il calcio sa essere imprevedibile, e ogni partita deve essere affrontata con la giusta mentalità. L’Italia dovrà dimostrare di avere la giusta preparazione mentale e tattica per non lasciare spazio a sorprese in queste sfide, che sulla carta dovrebbero risultare più abbordabili.
Qualificazioni Europei 2027: i gironi
- A: Spagna, Romania, Finlandia, Kosovo, Cipro, San Marino
- B: Portogallo, Cechia, Bulgaria, Scozia, Azerbaigian, Gibilterra
- C: Francia, Svizzera, Islanda, Isole Faroe, Lussemburgo, Estonia
- D: Inghilterra, Repubblica d’Irlanda, Slovacchia, Moldova, Kazakistan, Andorra
- E: ITALIA, Polonia, Svezia, Macedonia del Nord, Montenegro, Armenia
- F: Germania, Georgia, Grecia, Irlanda del Nord, Lettonia, Malta
- G: Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia, Israele, Bosnia ed Erzegovina
- H: Ucraina, Croazia, Ungheria, Turchia, Lituania
- I: Danimarca, Belgio, Austria, Galles, Bielorussia
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
