La domenica di Serie A si chiuderà questa sera – ore 20:45 – con il big match dell’Olimpico Roma-Napoli. Una sfida tra due formazioni in corsa per i rispettivi obiettivi: da un lato i giallorossi di Claudio Ranieri reduci dalla vittoria nell’ultimo turno in UEFA Europa League e in piena corsa Europa in campionato. Dall’altro, gli azzurri di Antonio Conte a caccia dell’ottava sinfonia in campionato per mantenere la leadership del campionato.
Roma-Napoli: diretta tv, formazioni e dove vederla in streaming
Roma-Napoli, le cinque cose da sapere alla vigilia
Quello di questa sera sarà il 78esimo incrocio in Serie A tra le due formazioni. I numeri parlano di un dominio giallorosso all’Olimpico con 34 vittorie, 29 pareggi e 14 blitz degli azzurri. L’ultimo precedente risale al 23 dicembre 2023 quando la Roma di Mourinho si impose per due a zero grazie alle reti di Lorenzo Pellegrini e Romeu Lukaku. L’ultima vittoria degli azzurri risale invece al 23 ottobre 2022 con lo 0-1 a dieci dalla fine di Victor Osimehn. Nelle ultime dieci partite disputate nella Capitale, il Napoli ha comunque avuto la meglio con sei vittorie a fronte di tre pareggi e una vittoria giallorossa.
La Roma è imbattuta da sei gare in campionato (quattro vittorie e due pareggi), dopo averne perse sette delle nove precedenti. Inoltre, dopo i successi contro Genoa e Udinese, può vincere tre incontri di fila in Serie A: traguardo che manca da marzo 2024 sotto la gestione Daniele De Rossi. Il Napoli viene, invece, da una striscia di sette successi consecutivi in Serie A e nella sua storia nella competizione ha fatto meglio solo in sei occasioni, la più recente tra gennaio e febbraio 2023, quando arrivò a quota otto.
Sir. Claudio contro Antonio Conte
Roma-Napoli riproporrà anche la sfida Claudio Ranieri-Antonio Conte. Sarà la dodicesima volta tra i due allenatori che nei precedenti non hanno mai fatto registrare un pareggio. I precedenti parlano di un dominio del tecnico ospite: nove le vittorie di Conte a fronte dei soli due successi del tecnico dei giallorossi.
Roma-Napoli sarà anche la sfida delle prime punte: da un lato Artem Dovbyk dall’altro Romelu Lukaku. L’ucraino con 29 presenze complessive, tra campionato, Coppa Italia e Europa League con 12 gol all’attivo. Il belga con nove gol e sei assist in 20 presenze in campionato. Infine, la sfida dell’Olimpico sarà anche la partita degli ex. Su tutti Leonardo Spinazzola (che in giallorosso ha trascorso tre stagioni sollevando nel 2022 la UEFA Conference League) e Romelu Lukaku che – inoltre – taglierà il traguardo delle 150 presenze in Serie A.
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
