Da più di un mese oramai, stiamo assistendo alla sessione estiva di calciomercato. Le formazioni di Serie A si stanno man mano attrezzando al meglio per costruire squadre competitive e che siano in grado di lottare per i rispettivi obiettivi. Dal 1° luglio è cominciata una corsa frenetica e giornaliera al migliore affare, sia in entrata che in uscita. La massima serie inizierà ufficialmente tra quindici giorni, dunque due settimane e un giorno, ma ci sarà ancora tempo per portare avanti trattative.
In questo enorme calderone fatto di voci, trasferimenti concreti, trattative avviate e poi magari tramontate, non c’è mai stato un momento di serenità. Moltissimi i colpi di scena: ogni giorno insomma, non è mai stato banale. Abbiamo dunque analizzato, società per società, tutte le entrate e le uscite dei venti club che prenderanno parte al campionato 2023/2024. Anche in questo caso, le soprese, non sono mancate e con i dati di transfermakt.it abbiamo stilato una classifica.
Spicca, in cima a questa speciale classifica, l’Inter: importantissime le cessioni di Onana, Pinamonti e Brozovic che, in totale, hanno portato 90,5 milioni nelle casse societarie. Il Sassuolo, secondo in graduatoria, ha incassato 81,62 milioni dai trasferimenti di Locatelli, Raspadori e Traorè (in attesa del riscatto di Frattesi). L’Empoli può sorridere grazie alle cessioni di Vicario, Asllani e Parisi su tutte. Il Napoli resta all’ottavo posto, bene la Roma con +38,70 milioni. Più rosse le cifre per Milan e Juventus, rispettivamente al terz’ultimo e penultimo posto, peggio ha fatto solo il Monza. Ma ecco la classifica completa con il saldo totale tra uscite ed entrate.
CALCIOMERCATO SERIE A 2023/2024
SALDO TOTALE SPESE-INCASSI DELLE SOCIETA’
- Inter: +80,75 milioni
 - Sassuolo: +45,22 milioni
 - Empoli: + 44,30 milioni
 - Verona: +43,46 milioni
 - Roma: +38,70 milioni
 - Lazio: +22,04 milioni
 - Fiorentina: +18,70 milioni
 - Napoli: +17,50 milioni
 - Frosinone: +6,60 milioni
 - Atalanta: +5,50 milioni
 - Cagliari: +2,60 milioni
 - Udinese: -3,99 milioni
 - Lecce: -10,24 milioni
 - Bologna: -15,50 milioni
 - Salernitana: -17,50 milioni
 - Genoa: -23,70 milioni
 - Torino: -23,85 milioni
 - Milan: -26,50 milioni
 - Juventus: -39,60 milioni
 - Monza: -41 milioni
 
Foto: LaPresse
Continua a leggere le notizie di OA Calcio e segui la nostra pagina Facebook
						
									